Un luogo che è insieme bistrot, sartoria, coworking, spazio per la cultura e per eventi.

Parco delle Stagioni: il fascino del Tempo si alimenta di nuova vita

Parco delle Stagioni è il progetto di rivalorizzazione della storica villa Donà di Motta di Costabissara e del luogo che la ospita. È anche il nome dell’impresa sociale nata nel 2021, che qui ha trovato la sua sede operativa con lo scopo, lavorando insieme, di condividerla con le persone.

Le origini

Nel 2020 Officina27, società immobiliare, acquista Villa Donà e dà il via ai lavori di  riqualificazione dell’edificio e del parco circostante, con l’intento di trasformarli in un luogo dove ri-trovarsi, grazie a opportunità per lavorare insieme e a momenti condivisi di tempo libero di qualità.

Dal 2025, gli spazi sono condivisi con l’Impresa Sociale “Parco delle Stagioni”, che promuove un approccio coesivo e responsabile per il coinvolgimento delle persone nel rispetto del nostro ambiente. 

Un impulso alla comunità

Il progetto combina il valore di una sede rivalorizzata con un modello di impresa sociale, creando opportunità di lavoro in vari settori:  l’agricoltura, l’artigianato, la cucina, la cura del Cliente.

Dopo 5 anni di restauro, il Parco è rinato: gli alberi secolari sono stati salvaguardati, il laghetto rinnovato grazie a un sistema di recupero delle acque piovane e la storica barchessa consolidata, preservando l’essenza e lo spirito del luogo.

Ogni incontro diventa occasione per coltivare talento, lasciarsi ispirare e crescere insieme.

Le attività

Il bistrot caffetteria di Parco delle Stagioni, sotto la gestione dell’impresa sociale, non è solo un locale: è la porta di accesso al mondo più grande di Parco delle Stagioni. In quanto suo principale punto di contatto con le persone, vuole condensarne i valori: le persone e le relazioni sincere sono centrali per noi, e questo ci fa mettere da parte i rigidi processi e le soluzioni omologate. Siamo certi che il dialogo e la trasparenza saranno i nostri più validi alleati per impostare un business longevo e fidelizzare i nostri clienti.

Il locale è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 15, e il sabato dalle 8 alle 14.

 

GRUPPO DI LAVORO

ALESSANDRO, NICOLA, KATHLEN, ERICA, LUCA

SPECIALITÀ

l’abitudine al cibo sano, stagionale, locale,

e un servizio a misura d’uomo

aspirazione

coltivare relazioni sincere

Dal 2021, la sartoria sociale Ida Tess di Parco delle Stagioni crea capi d’abbigliamento e accessori con il solo utilizzo di tessuti recuperati da fondi di magazzino e scarti di produzione: pezzi unici o in quantità molto limitate, per merito della scarsa dimensione degli scampoli a disposizione.

Un bel gruppo di lavoro, composto da un sarto e due sarte, una stilista e un’aspirante modellista che si divertono a tirare fuori il meglio dai tessuti a disposizione, per dare ad ogni singolo scampolo una seconda chance.

gruppo di lavoro

Liliana, Rabee, Michela, Katrin, Marta

specialità

abbigliamento sartoriale con il valore dell’unicità

materia prima

tessuti di recupero di alta qualità

Tutto e iniziato con la scelta di dedicare l’ettaro di terreno dello storico brolo fruttato alla coltivazione di un nuovo noccioleto. Quattro anni dopo, le piante iniziano a dare i primi frutti e al noccioleto si affianca un orto, dove sperimentare colture naturali di prodotti orticoli locali.

gruppo di lavoro

flavio, nicola, alessandra e i volontari di al brolo aps

specialità

nocciole e prodotti orticoli del territorio coltivati in modo naturale

tematiche

orto didattico, sperimentazione in colture naturali

Parco delle Stagioni è prima di tutto un luogo di lavoro, dove diverse micro economie trovano il loro contesto e si alimentano vicendevolmente.

Ciascun gruppo di lavoro sviluppa conoscenze sempre più approfondite, e matura così il desiderio di condividerle: è così che nascono i nostri percorsi formativi rivolti a studenti, privati e aziende, durante eventi organizzati sia nella sede di Parco delle Stagioni sia nelle scuole che si aprono a queste opportunità.

La collaborazione con professionisti che condividono il nostro stesso approccio alla vita e al lavoro ci consente di ampliare i campi di formazione, sviluppando anche progetti multidisciplinari.

Allo stesso modo, Parco delle Stagioni ospita gruppi aziendali durante i loro team work ed altri momenti di condivisione. In queste occasioni l’energia di un luogo dove ci si dedica a coltivare ed esprimere talenti può certamente fare la differenza.

gruppo di lavoro

sara e nicola, in collaborazione con bravi professionisti nei vari ambiti di approfondimento

specialità

momenti formativi dedicati ai giovani, per nutrire un nuovo spirito d’impresa equilibrato e coesivo 

tematiche

moda sostenibile e sartoria, business administration nel terzo settore, pratiche per il benessere psico-fisico

Non è solo uno spazio di uffici dedicati a liberi professionisti ed aziende, è l’occasione per intrecciare conoscenze e allargare i propri orizzonti.

Attività gestita da Officina27 SRL.

area di lavoro

8 aree di lavoro distribuite su 250 m2

specializzazioni

marketing e comunicazione, architettura, 

consulenza aziendale

aspirazione

mettere le competenze di ciascun professionista di par-cowork a fattore comune per crescere insieme  

Blog

Un “Cin Cin” consapevole

Un bicchiere di vino viene spesso visto come un simbolo di convivialità. Quello che però rischia di venire meno  è l’attenzione a ciò che c’è dietro, o meglio dentro, a quel calice. La qualità, la cura e la passione che i viticoltori hanno, fa la differenza. Proprio per questo, oggi vi raccontiamo l’etichetta De Fattore.

La cantina De Fattore è una micro azienda che vuole ridefinire l’enologia della Valsugana, dove nasce. Nel 2016 i fratelli Alessio e Simone fondano da zero questa azienda. Ogni bottiglia vuole essere un tributo alla terra che gli ospita, questi vini vengono creati per emozionare ed ispirare .

La peculiarità è la loro specializzazione nella vinificazione di terracotta , l’azienda vuole valorizzare varierà resistenti e abbandonate, coltivate con dedizione promuovendo la viticoltura sostenibile. Pochi anni dopo decidono di espandersi, iniziando a valorare anche in una tenuta proprio vicino a noi, tra Bassano e Rosà. Il loro scopo è …

Scopri di più

Pasquetta tra artigianato, musica e relax al Parco, con Villaggio Artigiano!

Cosa sta succedendo a Parco delle Stagioni in questi giorni? Il Parco rivive la sua primavera, la villa assapora lo spirito dell’apertura, fiera della sua bella veste rinnovata; noi prendiamo fiducia incontrando gli  sguardi delle persone , sguardi rapiti ad osservare i  dettagli dell’architettura e i segni della natura che si rigenera. 

Ecco la sintesi delle ultime due settimane, in cui il grande lavoro per questo inizio si intreccia a emozioni altrettanto grandi: siamo sempre più orgogliosi di far parte di questa impresa.

Ci siamo accorti soprattutto che le persone hanno piacere di passare del tempo qui con noi, e questa ci sembra un’ottima ragione per  iniziare a festeggiare !

Detto, fatto!  21 aprile, dalle 10 alle 19: Parco delle Stagioni apre cancelli, portoni e porticiccioli per una Pasquetta all’insegna di arte e artigianato, musica, intrattenimento per i bimbi, buon cibo e tanto relax.

Passeggia nel porticato per conoscere i  10 artigiani 

Scopri di più

La trota, una scelta sostenibile per te e per il pianeta 

La trota è molto più di un semplice pesce d’acqua dolce: è una creatura che incarna l’equilibrio perfetto tra ambiente, benessere e gusto. Vive solo in acque estremamente pulite, spesso di risorgiva, dove l’ossigeno è abbondante e l’inquinamento è assente. Per questo è considerato un indicatore biologico naturale della qualità delle acque: dove c’è trota, c’è vita sana.

Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento completo, con un ottimo apporto di omega 3, proteine nobili, pochi grassi saturi e una percentuale molto bassa di colesterolo. Un alleato perfetto per chi cerca un’alimentazione equilibrata, leggera ma gustosa. Parlando di trota iridea (oncorhynchus kiss),una delle varietà conosciute è la “trota salmonata”,quella che in molti pensano che sia del colore roseo e che si chiami così perché è frutto di un incrocio di un salmone e una trota iridea…. SBAGLIATO… La trota è di quel colore perché viene nutrita con mangimi ricchi di …

Scopri di più

Qualità in ogni sorso

Una bella birra fresca è sempre una buona idea, ma ciò che rende questo momento ancora più speciale, è la qualità. In questo tipo di prodotti il fattore qualitativo non può essere solo un valore aggiunto, ma dovrebbe essere il punto di partenza per ogni produttore.

Negli ultimi anni, l’industria della birra ha compiuto passi da gigante verso la sostenibilità, adottando pratiche produttive innovative per ridurre l’impatto ambientale. L’attenzione si concentra su materie prime a km zero, energia rinnovabile e processi a basso consumo di acqua. Tra i produttori più attenti all’ambiente spicca Herrnbräu, un birrificio tedesco che unisce tradizione e innovazione per creare birre di alta qualità nel rispetto della natura. Stanno rivoluzionando il settore, con strategie mirate a ridurre emissioni e sprechi, come ad esempio:

1. Gli ingredienti : Orzo, luppolo e acqua sono gli ingredienti essenziali della birra. Questi produttori scelgono coltivazioni biologiche e collaborano con agricoltori locali …

Scopri di più

Vuoi saperne di più?