Un luogo che è insieme bistrot, sartoria, coworking, spazio per la cultura e per eventi.

Parco delle Stagioni: il fascino del Tempo si alimenta di nuova vita

Parco delle Stagioni è il progetto di rivalorizzazione della storica villa Donà di Motta di Costabissara e del luogo che la ospita. È anche il nome dell’impresa sociale nata nel 2021, che qui ha trovato la sua sede operativa con lo scopo, lavorando insieme, di condividerla con le persone.

Le origini

Nel 2020 Officina27, società immobiliare, acquista Villa Donà e dà il via ai lavori di  riqualificazione dell’edificio e del parco circostante, con l’intento di trasformarli in un luogo dove ri-trovarsi, grazie a opportunità per lavorare insieme e a momenti condivisi di tempo libero di qualità.

Dal 2025, gli spazi sono condivisi con l’Impresa Sociale “Parco delle Stagioni”, che promuove un approccio coesivo e responsabile per il coinvolgimento delle persone nel rispetto del nostro ambiente. 

Un impulso alla comunità

Il progetto combina il valore di una sede rivalorizzata con un modello di impresa sociale, creando opportunità di lavoro in vari settori:  l’agricoltura, l’artigianato, la cucina, la cura del Cliente.

Dopo 5 anni di restauro, il Parco è rinato: gli alberi secolari sono stati salvaguardati, il laghetto rinnovato grazie a un sistema di recupero delle acque piovane e la storica barchessa consolidata, preservando l’essenza e lo spirito del luogo.

Ogni incontro diventa occasione per coltivare talento, lasciarsi ispirare e crescere insieme.

Le attività

Il bistrot caffetteria di Parco delle Stagioni, sotto la gestione dell’impresa sociale, non è solo un locale: è la porta di accesso al mondo più grande di Parco delle Stagioni. In quanto suo principale punto di contatto con le persone, vuole condensarne i valori: le persone e le relazioni sincere sono centrali per noi, e questo ci fa mettere da parte i rigidi processi e le soluzioni omologate. Siamo certi che il dialogo e la trasparenza saranno i nostri più validi alleati per impostare un business longevo e fidelizzare i nostri clienti.

Il locale è aperto al pubblico dal martedì al venerdì dalle 7.30 alle 15, e il sabato dalle 8 alle 14.

 

GRUPPO DI LAVORO

ALESSANDRO, NICOLA, KATHLEN, ERICA, LUCA

SPECIALITÀ

l’abitudine al cibo sano, stagionale, locale,

e un servizio a misura d’uomo

aspirazione

coltivare relazioni sincere

Dal 2021, la sartoria sociale Ida Tess di Parco delle Stagioni crea capi d’abbigliamento e accessori con il solo utilizzo di tessuti recuperati da fondi di magazzino e scarti di produzione: pezzi unici o in quantità molto limitate, per merito della scarsa dimensione degli scampoli a disposizione.

Un bel gruppo di lavoro, composto da un sarto e due sarte, una stilista e un’aspirante modellista che si divertono a tirare fuori il meglio dai tessuti a disposizione, per dare ad ogni singolo scampolo una seconda chance.

gruppo di lavoro

Liliana, Rabee, Michela, Katrin, Marta

specialità

abbigliamento sartoriale con il valore dell’unicità

materia prima

tessuti di recupero di alta qualità

Tutto e iniziato con la scelta di dedicare l’ettaro di terreno dello storico brolo fruttato alla coltivazione di un nuovo noccioleto. Quattro anni dopo, le piante iniziano a dare i primi frutti e al noccioleto si affianca un orto, dove sperimentare colture naturali di prodotti orticoli locali.

gruppo di lavoro

flavio, nicola, alessandra e i volontari di al brolo aps

specialità

nocciole e prodotti orticoli del territorio coltivati in modo naturale

tematiche

orto didattico, sperimentazione in colture naturali

Parco delle Stagioni è prima di tutto un luogo di lavoro, dove diverse micro economie trovano il loro contesto e si alimentano vicendevolmente.

Ciascun gruppo di lavoro sviluppa conoscenze sempre più approfondite, e matura così il desiderio di condividerle: è così che nascono i nostri percorsi formativi rivolti a studenti, privati e aziende, durante eventi organizzati sia nella sede di Parco delle Stagioni sia nelle scuole che si aprono a queste opportunità.

La collaborazione con professionisti che condividono il nostro stesso approccio alla vita e al lavoro ci consente di ampliare i campi di formazione, sviluppando anche progetti multidisciplinari.

Allo stesso modo, Parco delle Stagioni ospita gruppi aziendali durante i loro team work ed altri momenti di condivisione. In queste occasioni l’energia di un luogo dove ci si dedica a coltivare ed esprimere talenti può certamente fare la differenza.

gruppo di lavoro

sara e nicola, in collaborazione con bravi professionisti nei vari ambiti di approfondimento

specialità

momenti formativi dedicati ai giovani, per nutrire un nuovo spirito d’impresa equilibrato e coesivo 

tematiche

moda sostenibile e sartoria, business administration nel terzo settore, pratiche per il benessere psico-fisico

Non è solo uno spazio di uffici dedicati a liberi professionisti ed aziende, è l’occasione per intrecciare conoscenze e allargare i propri orizzonti.

Attività gestita da Officina27 SRL.

area di lavoro

8 aree di lavoro distribuite su 250 m2

specializzazioni

marketing e comunicazione, architettura, 

consulenza aziendale

aspirazione

mettere le competenze di ciascun professionista di par-cowork a fattore comune per crescere insieme  

Blog

Porcellane e flower design per il nuovo bistrot 

Dicono che la bellezza si moltiplichi quando la si somma ad altra bellezza.

È stato proprio così… quando al nostro bistrot, quasi pronto per l’apertura, sono state aggiunte queste composizioni. Sono venute a trovarci due splendide ragazze e artiste che hanno portato quel tocco di creatività di cui avevamo bisogno. 

Beatrice di @studiobeaceramics da Chioggia, ha realizzato a mano dei vasi, che sembrano fatti apposta per il nostro spazio. Lei realizza questi oggetti in grès, un tipo di materiale edile ottenuto tramite il processo di sinterizzazione di materie prime come argille, ceramiche, feldspati, caolino e sabbia. Questo materiale è molto resistente agli agenti atmosferici, alte temperature, urti e graffi. Beatrice non realizza solo i vasi che ha portato a noi, anzi, è un’artista molto versatile, crea dagli anelli alle tazze, dai servizi di piatti per i ristoranti ai portaoggetti. Non c’è una sua creazione che non ti lasci a bocca aperta. 

Insieme a lei c’era  …

Scopri di più

Il restauro è concluso: siamo pronti per iniziare!

Cinque anni fa iniziavano i lavori di restauro; dopo tanti anni di equilibrio instabile, la storica Villa Donà si ritrovava improvvisamente puntellata, e anche spogliata; libera dalle macerie del tempo, sotto la lente di chi la stava esaminando in ogni suo centimetro. “La Signora” aveva messo in luce la sua anima fragile.

L’abbiamo riscoperta fragile e contraddittoria, in altre parole, tipicamente vicentina; in questo conflitto sta tutto il suo fascino. E abbiamo capito che relazionarci con una Signora dalla personalità tanto complessa richiede comprensione e grande attenzione. Per questo serviva la cura, nel ristrutturarla, per aiutarla ad apprezzarsi anche nella sua fragilità, valorizzandola anziché mascherarla.

Parco delle Stagioni è diventato un progetto di vita per molti: per chi ha lavorato con grande impegno al restauro, per chi nel frattempo si è dedicato a pianificare le attività che questo luogo sta per ospitare, per chi ha reso questa impresa possibile e …

Scopri di più

Un luogo avvolto dal tempo

1 dicembre. Bene bene. Buttiamo un occhio alla frase del calendario. Dice: “Perché se ogni obiettivo comincia con piccoli passi, è fondamentale che sia guidato da grandi sogni” . Sembra scritta per tanti di noi nei nostri quotidiani slanci, piccoli o grandi che siano, per dare un senso al nostro essere qui. Immaginare il domani e immaginarlo pieno di colori e di voglia di vivere. “Dare una stupenda forma al nostro futuro – ha anche detto ieri un mio amico – e questo merita ogni nostro impegno”.

Questa frase racconta bene anche la foto di oggi. Cinque anni di restauro e perseveranza, un passetto alla volta, ci portano qui:

È finalmente tempo per  iniziare a vivere questo luogo , sentirlo ancora più nostro,  restituirgli il ritmo della vita . Perché si direbbe che in questo luogo il tempo si fosse fermato. Anche se nella realtà, nei 50 anni che hanno preceduto …

Scopri di più

Un lab di sartoria letteraria a Job Orienta!

Con regione Veneto e Cesar di Confartigianato Imprese Vicenza oggi abbiamo fatto tappa a Job Orienta, Verona!

“Di che stoffa SEO? Sartoria letteraria” è un laboratorio di parole intrecciate all’arte del cucito: ragionare sulle nostre “parole chiave” e poi riportarle su stoffa. Poi tutti a casa con la propria sacca fatta a mano personalizzata!

Spazio alla riflessione su noi stessi, spazio al talento, alla libertà di esprimersi e al lasciarsi ispirare!

Grazie a Linda Raley che ci ha accompagnati in questo progetto! E ai ragazzi dell’ITS Cosmo per il loro impegno e la loro energia.

Scrive Linda: “Un debutto adrenalinico per il progetto di “sartoria letteraria” dal titolo DI CHE STOFFA SEO? che ha visto luce a Verona a Job Orienta. L’idea di scrittura creativa unita al mondo della sartoria è piaciuta ai ragazzi e alle ragazze che hanno fatto una ricerca delle keywords nel loro motore di ricerca: la …

Scopri di più

Vuoi saperne di più?